La scuola ha modificato la propria organizzazione nel rispetto delle disposizioni in vigore per contenere e contrastare la diffusione del virus Covid-19

I nostri principi
La scuola dell’infanzia:

- risponde al diritto all’educazione e alla cura di ogni bambino alla luce dei valori cristiani
- promuove una pedagogia attiva e delle relazioni che si manifesta nella capacità di dare ascolto e attenzione a ciascun bambino, nella cura dell’ambiente, dei gesti e delle cose e nell’accompagnamento verso forme di conoscenza sempre più elaborate e consapevoli.
- si pone come luogo di dialogo e si confronta con le famiglie attraverso una rete di scambi comunicativi e di responsabilità condivisa (regolamento ministeriale 16 novembre 2012 “ Indicazioni nazionali per il curricolo delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione”)
Organizzazione della giornata del bambino
08,00-09,00 | Accoglienza dei bambini |
09,00-11,00 | Attività di sezione o di laboratorio con spuntino |
11,00-12,00 | Igiene personale |
12,00-13,00 | Pranzo |
12,55-13,05 | Possibilità di uscita |
13,15- 14,00 | Gioco libero/ gioco strutturato |
13.00-15,00 | Riposo per i piccoli e piccolissimi e attività di laboratorio per mezzani e grandi |
15,30-16,00 | Uscita |
- Tempo anticipato dalle ore 7,30 alle ore 8,00 ( a richiesta e retribuito extra retta)
- Tempo prolungato dalle 16,00 alle 18,00 (a richiesta e retribuito extra retta)
Progettazione
La nostra scuola fa riferimento al progetto educativo della FISM e alle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia.
Il Collegio docenti attua una didattica per la formazione delle competenze. La progettazione annuale integra contenuti e saperi con modalità interattive per imparare ad imparare.
La progettazione viene presentata ai genitori in occasione dell’incontro di inizio anno scolastico.
Le attività didattiche si dividono in:
- attività di sezione;
- laboratori per fasce d’età;
- uscite didattiche;
- feste distribuite nell’anno scolastico.
I progetti:
Progetto Accoglienza: dei bambini e dei genitori del primo anno con incontri organizzati a maggio e giugno che proseguono a settembre.
Inclusione: degli alunni e delle famiglie di tutte le realtà culturali, religiose e sociali con progetti specifici.
Insegnamento Religione Cattolica: 70 ore annuali una volta a settimana.
Educazione civica: insegnamento trasversale, per tutti i bambini
Io riciclo: laboratorio per mezzani legato al progetto didattico-educativo
Psicomotricità: laboratorio per tutte le fasce di età.
Forme e colori: laboratorio per i mezzani
Musica: laboratorio di propedeutica con specialista esterno, per mezzani e grandi.
Inglese: laboratorio per i grandi condotto dalle insegnanti e da specialista esterno.
Letto-scrittura: laboratorio per i grandi.
Pre-calcolo: laboratorio per i grandi.
Scarica in progetto educativo FISM
La nostra scuola fa riferimento al progetto educativo della FISM di Brescia
